IL LAVORO (IM)PERFETTO DEGLI ITALIANI

Nel giorno che si festeggia il lavoro ci viene spontaneo pensare che c’è un’Italia malata di precarietà, immeritocrazia e indifferenza. C’è un Paese che non vuole reagire alla fuga dei cervelli e alla sete dell’ignoranza. Eppure qualcosa si deve fare, si potrebbe fare ma non abbiamo la forza, non abbiamo la voglia e, forse, nemmeno il coraggio.

No Image

Vivere per lavorare o lavorare per vivere?

L’Italiano medio soffre sempre di più il lavoro. È un dato di fatto ma sul concetto di lavoro c’è tanto da dire e anche qualcosa da non dire. La frase che più rimbomba nelle nostre menti – quando si prova a trattare il tema del lavoro – è questa: “si vive per lavorare o si lavora per vivere”?

La manina del welfare

05/02/2019 Matteo Murrone 1

Le deliziose colline vicentine fanno da sfondo ad una di quelle buone pratiche che gli imprenditori italiani pongono in atto per valorizzare e rendere più soddisfacente l’impegno dei proprio capitale umano. Matteo racconta l’iniziativa posta in essere dall’Imprenditore vicentino Vinicio Bulla