Crea sito
Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO…
  • CONTATTI
  • CONTROPIEDE
  • LAVORO
  • NOTE A MARGINE
  • CRONACA
  • SFUMATURE
  • SPORT
  • OPINIONI
  • PENSIERO DELLA SERA

RealisticaMente

La reale informazione

arrivo_vaccino_spallanzani

Un vaccino anche contro l’ignoranza

Posted on 27/12/2020 By Luca Giuseppe Murrone
Facebook
Twitter
LinkedIn

Made with love by Luca Giuseppe Murrone

arrivo_vaccino_spallanzani
Fonte: TGCOM24

Finalmente possiamo dirlo. Domenica 27 dicembre di un anno incredibilmente strano in negativo arriva un briciolo di luce e speranza in questo Paese. Le prime dosi di vaccino anti COVID sono giunte anche in Italia e come dichiarato ai media dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte «l’Italia si risveglia».

Prova a risvegliarsi, sì. Ma l’incubo, RealisticaMente parlando, non è ancora finito. Eppure per qualcuno questo incubo chiamato comunemente “Coronavirus” non è mai esistito, non esiste e non esisterà. Questo virus è solo una stupida e sciocca invenzione.

Le prime dosi di vaccino arrivate nel nostro Paese hanno suscitato, ovviamente, uno straordinario interesse mediatico che, conseguentemente, ha provocato anche tantissimi commenti dagli esperti e non esperti laureati all’università della vita.

«Ho la consapevolezza che oggi sia un giorno importante e decisivo. La scienza e la medicina sono le uniche cose che ci permetteranno di uscire da questo virus». Queste sono le dichiarazioni, riprese dall’Ansa, dell’infermiera Claudia Rivernini, una delle prime a vaccinarsi in Italia.

Sui social, prontamente, sono state condivise tantissime notizie riguardante il #Vaccineday (la campagna a favore della sensibilizzazione al vaccino) ma se i social e internet in particolare, soprattutto in questo periodo strano, hanno accorciato un minimo le distanze, hanno da sempre dato problemi all’evoluzione della specie.

Se la specie scientifica continua ad evolversi, arricchendosi e cercando di contrastare le tragedie che la natura e l’uomo causano, la specie ignorante e non scientifica continua ad involversi a dismisura.

Una delle frasi celebre del maestro e professore Umberto Eco è, infatti, questa: «Internet ha dato diritto di parola agli imbecilli». Ecco, mai frase fu più vera. Oggi ancora di più.

Stiamo continuando a lottare tutti insieme conto un mostro invisibile ma per alcuni (Negazionisti e tuttologi vari) questo mostro è frutto dell’invenzione scientifica che, guarda caso, sta provando a contrastare questo maledetto virus in tutti i modi possibili.

Il vaccino è efficace? Vaccinarsi è sicuro? RealisticaMente parlando, possiamo dirlo e ribadirlo di sicuro in questa vita c’è solo una cosa: morire. Però, se ci si vaccina, quando sarà disponibile farlo per tutti (ad oggi le dosi sono limitate e destinate solo al personale sanitario) forse non si continuerà a morire di Covid.

Uno dei commenti più assurdi e, RealisticaMente parlando, tristi di questo #Vaccineday lo si legge sui social, sulle pagine Facebook di un giornale in particolare dove un utente commenta la notizia dei primi vaccini allo Spallanzani di Roma scrive: «chi si vaccina stia lontano da me perché è contagioso».

L’ha scritto davvero, sì. Ed è qui, in questo contesto, che la “massima” di Umberto Eco si rafforza ancora di più e diventa maggiormente reale. Se il Covid può essere contrastato con scienza e vaccini, per l’ignoranza, a quanto pare, sembra proprio non esistere nessuna cura. Anzi forse qualcosa c’è, RealisticaMente parlando e si chiama,

Cultura

.

Opinioni Tags:#covid-19, #ignoranza, #negazionisti, #scienza, #Vaccineday, #vaccino

Navigazione articoli

Previous Post: BUON NATALE REALISTICAMENTE PARLANDO
Next Post: Buona fine e buon inizio

Archivi

ULTIME NOTIZIE

 intopic
ic.it -->

Copyright © 2023 RealisticaMente.

Powered by PressBook WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
RealisticaMente - anno di pubblicazione 2017

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso