Crea sito
Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO…
  • CONTATTI
  • CONTROPIEDE
  • LAVORO
  • NOTE A MARGINE
  • CRONACA
  • SFUMATURE
  • SPORT
  • OPINIONI
  • PENSIERO DELLA SERA
  • Politica dei cookie (UE)

RealisticaMente

La reale informazione

SI(LA) AMO

Posted on 31/01/201931/01/2019 By Luca Giuseppe Murrone 1 commento su SI(LA) AMO

Unesco Sì, Unesco No. Noi l’amiamo lo stesso

.

Made with love by Luca Giuseppe Murrone

Nelle ultime settimane, uno dei trend topic (non solo su Twitter) è stato l’Unesco.
L’organizzazione internazionale, infatti, dopo la decisione del governo e, in particolare, del ministro del lavoro Luigi Di Maio, ha, per il nostro bel Paese, un esponente che- cinematograficamente parlando- è degno di nota ma RealisticaMente parlando ha fatto tanto discutere la sua proclamazione a questo importante ruolo internazionale. Stiamo parlando di Lino Banfi.

Lino Banfi all’Unesco. La Sila, No. Sono paragoni approssimativi in un’epoca nella quale forse i paragoni, le analogie con il passato, non si fanno più. Eppure lo faccio perché un po’ ci tengo a farlo. Fino a prova contraria, seppur viviamo in un periodo grigio, d’altronde siamo ancora in democrazia.

Fonte wikipedia

La Sila è uno dei biglietti da visita più belli del sud Italia. Si trova in Calabria ed è il più antico Parco Nazionale della Calabria che si estende per circa 150 mila ettari di terreno tra le provincie di Cosenza, Crotone e Catanzaro. L’intera Sila viene suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola.

Un parco meraviglioso dove si fanno eco i suoni di una natura che ancora lì, in quell’angolo di paradiso, riesce a riscoprirsi intatta e meravigliosa.

Lì, dicono, si respira l’aria più pulita d’Europa. Lì si vedono e ammirano, protetti e coccolati dall’Ente Nazionale del Parco, anche i lupi che non è vero che sono sempre cattivi.

Fonte Wikipedia

Per rendere più esplicita l’idea basta vedere questo breve video che, RealisticaMente parlando, spiega nel miglior modo possibile la bellezza della natura del Parco Nazionale della Sila fin troppo incompresa, purtroppo, dall’uomo.

Sicuramente sono più cattivi gli uomini che tra un pic nic e un altro inquinano, sporcano e lasciano ulteriore testimonianza che è proprio l’uomo l’animale più pericoloso di questo pianeta.

Qualche settimana fa ha fatto notizia amareggiando un po’ tutti gli ammiratori e i calabresi stessi, la bocciatura della Sila alla relativa candidatura a diventare patrimonio dell’Unesco.

Il Consiglio Direttivo, infatti, ha optato alla bocciatura riguardante la candidatura all’Unesco degli Ecosistemi Forestali della Sila. La valutazione negativa, in realtà, però, è stata data dall’Uicn (Unione internazionale per la conservazione della natura) con la “scusante” che la Sila già nel 2014 aveva ottenuto il riconoscimento di Riserva della Biosfera Unesco.

Questa clamorosa e inaspettata bocciatura ha suscitato diverse reazioni nel mondo della politica calabrese fino a coinvolgere i vertici alti della politica nazionale, compreso il ministro Costa che, commentando ai media questa notizia così come riporta Il Corriere della Calabria ha dichiarato: “”nessuno si senta amareggiato. Nei prossimi mesi organizzeremo, presso l’Unesco, una serie di iniziative per promuovere quel territorio“”.

Dopo diversi botta e risposta a sfondo politico su questa vicenda è intervenuto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio che- come riportato sempre dal Corriere della Calabria– attacca la senatrice calabrese del M5S Margherita Corrado affermando che “”il ritiro della candidatura della Sila è una fake news. L’esclusione della candidatura della Sila a favore del sito del nord Italia evidenzia, ancora una volta, questo patto scellerato in danno del meridione“”.

RealisticaMente parlando la politica, anche in questo caso, compie i propri passi ma di certo un angolo di paradiso come la Sila non necessita, di certo, di sponsorizzazioni personali. Però, l’aria sana e limpida della Sila è pronta a farsi respirare da tutti. Anche da chi ha optato per la bocciatura all’Unesco.

Tanto, per me che sono calabrese, con o senza riconoscimento da parte dell’Unesco io, SI(LA) AMO lo stesso.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pensiero della sera Tags:#ambiente, #banfi, #calabria, #cosenza, #costa, #crotone, #dimaio, #lupi, #m5s, #natura, #oliverio, #Sila, #Unesco

Navigazione articoli

Previous Post: Ma che studio a fare?
Next Post: DICEMBRE

Comment (1) on “SI(LA) AMO”

  1. Teresa ha detto:
    31/01/2019 alle 21:18

    Grazie. Grande Luca

Comments are closed.

Archivi

ULTIME NOTIZIE

 intopic
ic.it -->

Copyright © 2025 RealisticaMente.

Powered by PressBook WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
RealisticaMente - anno di pubblicazione 2017

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso