Crea sito
Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO…
  • CONTATTI
  • CONTROPIEDE
  • LAVORO
  • NOTE A MARGINE
  • CRONACA
  • SFUMATURE
  • SPORT
  • OPINIONI
  • PENSIERO DELLA SERA
  • Politica dei cookie (UE)

RealisticaMente

La reale informazione

Per un pugno di . . . likes

Posted on 23/06/2017 By RealisticaMente

di Luca Giuseppe Murrone

Un famoso detto dice che i soldi fanno la felicità, ma questo concetto vede l’analisi di due diverse correnti di pensiero; da una parte, infatti, c’è chi sostiene convintamente questa tesi, da un’altra, c’è chi pensa che prima dei soldi, nella scala gerarchica della felicità, ci siano altri fattori.
L’evoluzione che continua a cambiare usi, costumi e abitudini dell’individuo, ha modificato anche la concezione di felicità.
Se provassimo a chiedere a uno dei tanti millenials, ovvero un’individuo nato tra i primi anni 80 e i primi anni 2000, che quotidianamente vive alternandosi tra i vari social networks, cosa potrebbe rappresentare per lui il termine felicità, si avrebbe, magari, una risposta differente.
Si passerebbe ad un concetto più social, ad un concetto di comunicazione 2.0, che vede appunto l’individuo come attore e spettatore del tanto intrigante, quanto pericoloso, mondo dei likes.
L’evoluzione- o involuzione- alla quale si è sottoposti ha portato l’uomo a cambiare i suoi aspetti attraversando, quindi, il concetto, ormai antico, preso dall’omonimo film uscito nel 1964 che titolava “Per un pugno di dollari”.
Oggi, a causa dell’espansione sociale che ha portato, senza ombra di dubbio, alla perdita del rapporto face to face e quindi ad un isolamento dell’individuo che passa, così, dal reale al virtuale, tutto è incentrato al meccanismo dei likes, follow, followers.
Neologismi che sono diventati keywords nella nostra quotidianità ma che spesso, se non si controllano bene i termini e i modi con i quali questi mezzi vengono usati, rischiano, come tutte le cose, di diventare estremamente pericolose.
Estremamente pericolose come è stato il folle gesto, ripreso da tanti canali d’informazione internazionale (qui ne scrive il Corriere della Sera) che parlano di un padre di Algeri che chiede, sul suo profilo Facebook “mille likes altrimenti butto mio figlio dal 15esimo piano”.
L’uomo, affetto da una follia estrema, è stato arrestato dalla polizia ma il gesto, seppur dettato da questa, come si è detto,follia estrema, non è, certamente, da sottovalutare.
Un altro ennesimo atto folle volto a rendere più accattivante e vincente la propria immagine sui canali social (instagram in particolare) proviene dalla Russia.
Qui, infatti, è stato ideato un distributore automatico che dispensa follower e likes sul proprio canale social.
In pratica, in Russia, al prezzo di 100 rubli (pari a circa un euro e mezzo) arrivi ad ottenere almeno 100 follower.
Qualcuno si chiede se quest’idea possa espandersi anche in altri paesi, come ad esempio l’Italia che conta all’attivo circa 30 milioni di utenti Facebook al giorno e sono sicuramente dati che dovrebbero farci riflettere.
La scorsa estate, quella del 2016, è stata caratterizzata dalla folle ricerca ai Pokemon che, per molti aspetti, si è dimostrata abbastanza pericolosa, oggi, più che mai, c’è la continua ricerca al like perché, secondo molti, un pugno di . . . likes fa la differenza più che rispetto ad un pugno di dollari.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Cronaca Tags:#comunicazione, #facebook, #follia, #instagram, #likes, #millenials, Social

Navigazione articoli

Previous Post: TRAMONTO
Next Post: Sicurezza sul lavoro, il premio va alla Tarkett

Archivi

ULTIME NOTIZIE

 intopic
ic.it -->

Copyright © 2025 RealisticaMente.

Powered by PressBook WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
RealisticaMente - anno di pubblicazione 2017

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso