Crea sito
Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO…
  • CONTATTI
  • CONTROPIEDE
  • LAVORO
  • NOTE A MARGINE
  • CRONACA
  • SFUMATURE
  • SPORT
  • OPINIONI
  • PENSIERO DELLA SERA
  • Politica dei cookie (UE)

RealisticaMente

La reale informazione

Ma quali Porti? CHIUDETE I . . . SOCIAL!

Posted on 10/07/2019 By Luca Giuseppe Murrone

Made with love by Luca Giuseppe Murrone

<<'Internet ha dato diritto di parola agli imbecilli'>>. È vero? È falso? La celebre frase
rimbomba come un’Eco (è infatti del Maestro Umberto Eco) ogni volta che sprechiamo il tempo a leggere i vari commenti social.

Questo concetto è vero; anche perché se internet non avesse dato diritto di parola a questo imbecille che sta scrivendo (Il sottoscritto ndr) non esisterebbe RealisticaMente e non esisterebbero molte professioni.

Allora per far un salto nella realtà che ci circonda non sarebbe il caso forse – per utilizzare metafore salviniane che tanto care furono e sono all’Ermo colle dei suoi seguaci – di chiudere i Social? I Social oggi descrivono aspetti della società dell’ignoranza e della assurdità.

Se si pensa alle campagne elettorali perenni che viaggiano a ritmo sfrenato sui social, ci possiamo rendere conto di quanto, il popolo dell’ignoranza, si avvalga fin troppo della facoltà di rispondere suscitando reazioni su reazioni che, a loro volta, scatenano polemiche varie che, spesso e volentieri, finiscono “pacificamente” nei tribunali.

Tra porti chiusi e porti Aperti. Tra Capitane e capitani, tra Sea Watch e compagnia bella, il governo Conte continua a navigare in social (in)sicuri complici anche della frenesia e istantaneità di quella che, oggi più che mai, possiamo definire comunicazione politica 3.0.

Se Twitter aveva un po’ rivoluzionato le carte in gioco nel modo di comunicare la politica (basti pensare al famoso Tweet renziano Arrivo Arrivo con il quale l’attuale senatore Matteo Renzi annunciava l’inizio della sua avventura da Presidente del Consiglio dei Ministri). Oggi tra politici-influencer e i loro fan è in atto una relazione sempre più istantanea, interattiva e immediata.

Il popolo dell’ignoranza segue (non si offenda nessuno dicendo questo. Tutti, d’altronde, siamo ignoranti in qualcosa) a sua volta, il proprio leader e guai a chi lo tocca.

Quanto odio è emerso dopo il gesto tanto discusso, quanto apprezzato, criticato e condannato di Carola Rackete con la Sea Watch? Tanto, troppo. Dai politici in primis sono emerse affermazioni forti che hanno fatto eco, a loro volta, nelle affermazioni del popolo dell’ignoranza. Eppur, qualcosa si dovrebbe muovere da chi tutela questi social che possono sembrare tutto tranne che – per dirla politicamente parlando- “PORTI SICURI”.

Il gesto di Carola, però, non è il primo caso del genere, ovviamente. Ogni giorno, sui vari social si sente e si legge di tutto. Questo perché? Me lo chiedo sempre. A volte, dico la sincera verità, anche a me verrebbe da rispondere per le rime leggendo commenti aggressivi e frutti del sempre più diffuso e preoccupante fenomeno del “leone da tastiera” ma poi scelgo il silenzio. Arma mai banale contro l’evolversi dell’ignoranza anche se, in questo mare che di certo è inquinato, la soluzione potrebbe essere un po’ di pulizia: chiudere i Social a qualcuno e garantirci magari – anche se a dirla così potrebbe essere una banale utopia- un porto sicuro anche nel mare dei social perché- occorre ribadirlo- “Scripta manent!”

Facebook
Twitter
LinkedIn
Opinioni Tags:#carola, #internet, #Sea Watch, #umbertoeco, Social

Navigazione articoli

Previous Post: IO SONO Calabrese. . . Voi no!
Next Post: Calabria, MARE NOSTRUM…

Archivi

ULTIME NOTIZIE

 intopic
ic.it -->

Copyright © 2025 RealisticaMente.

Powered by PressBook WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
RealisticaMente - anno di pubblicazione 2017

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso