Crea sito
Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO…
  • CONTATTI
  • CONTROPIEDE
  • LAVORO
  • NOTE A MARGINE
  • CRONACA
  • SFUMATURE
  • SPORT
  • OPINIONI
  • PENSIERO DELLA SERA
  • Politica dei cookie (UE)

RealisticaMente

La reale informazione

LIBERI DI SCRIVERE, PARLARE E RACCONTARE LA VERITA’

Posted on 03/05/2020 By Luca Giuseppe Murrone

Made with love by Luca Giuseppe Murrone

Il 3 maggio, dal 1993 a questa parte, si celebra la giornata mondiale per la libertà di stampa, promossa dall’Unesco. Ma a che punto stiamo? Il mondo della stampa, dell’informazione in particolare, è sempre più a rischio di ritorsioni, minacce, morte. Non c’è tutela per questo mondo fatto di tanta gente che cerca di scrivere, parlare e anche raccontare la verità.

In questa occasione, oggi, dove non si possono effettuare celebrazioni – RealisticaMente parlando – vogliamo sintetizzare sul concetto di libertà di stampa, prendendo esempi del passato e del presente, per far capire quanto è importante oggi la libertà, quella vera, cruda.

Spesso, da piccolo cronista di provincia, mi sono trovato a scrivere su tematiche “delicate”. Qualcuno mi ha detto “fatti i fatti tuoi” altri ancora: “Ma che cavolo scrivi di queste tematiche” e altri, con tono minaccioso, mi hanno detto “non si fa così la carriera, ragazzino”. Nessuna carriera, ma solo la voglia e la libertà, appunto, di scrivere la verità anche se, magari, a qualcuno può far male.

E quando si parla di Libertà di Stampa è impossibile non pensare alle tante minacce che i giornalisti, spesso anche semplici collaboratori, che subiscono ogni giorno.

Roghi, incendi, qualcuno ci ha lasciato la propria pelle per il suo lavoro. Pensiamo a solo titolo d’esempio a Giancarlo Siani, Peppino Impastato che sono solo numeri e simboli di una libertà soppressa, rapita, fatta di dolore e sogni spezzati.

Proprio su queste tematiche, il 3 maggio 2020, Ossigeno per l’informazione, con l’incoraggiamento della Commissaria per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa, ha inaugurato un sito dedicato ai giornalisti uccisi: www.giornalistiuccisi.it. Un ottimo messaggio per ricordare e celebrare la memoria di queste vittime che hanno perso la vita per raccontare la verità.

Ricordo ancora, qualche anno fa, quando andai come collaboratore de Il Viaggio Legale, sulla Mehari di Giancarlo Siani, giornalista del Mattino ucciso dalla camorra nel settembre del 1985. Andammo in una scuola, sentii il profumo di libertà e un’emozione unica salendo sull’auto di Giancarlo, una Mehari verde, come la speranza di un mondo migliore.

Ci sarà un mondo migliore? Se ci saranno storie da raccontare sì, ma non possiamo aver paura di scriverle. Il giornalismo è un mondo che va aiutato e non sottovalutato anche se questo, nel tempo, è cambiato. Anche la criminalità organizzata si è adattata, facendo affari, infiltrando i giornalisti che, alcune volte, sono complici del malaffare.

Il giornalismo e la stampa hanno bisogno di liberare le ali, di raccontare sogni e speranze, di fare denuncia. Tutto questo è possibile. Libertà di pensiero, di parola, di fare giornalismo, quello vero.

Proprio sul fare giornalismo, quello vero c’è un pensiero molto bello e significativo della giornalista Rai, Giovanna Botteri – vittima di attacchi da Striscia la Notizia che hanno suscitato diverse polemiche.

La giornalista, inviata da Pechino ha risposto con una lettera aperta per chiudere (si spera) definitivamente il sipario su questa sua vicenda.

Un pensiero condivisibile, perché il giornalismo e la libertà di stampa non devono avere stereotipi ma devono essere liberi, RealisticaMente parlando, veri come piace a Noi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pensiero della sera Tags:#GiancarloSiani, #giornalismo, #GiovannaBotteri, #informazione, #journalism, #libertà, #minacce, #PeppinoImpastato, #press, #stampa, #Unesco, #World

Navigazione articoli

Previous Post: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.”
Next Post: Educhiamo alla bellezza sotto il segno di Peppino

Archivi

ULTIME NOTIZIE

 intopic
ic.it -->

Copyright © 2025 RealisticaMente.

Powered by PressBook WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
RealisticaMente - anno di pubblicazione 2017

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso