COLLABORAZIONE TRILATERALE TRA FINCANTIERI, REGIONE FVG ED OO.SS.
Di Matteo Murrone
Nasce un patto tra Fincantieri, regione FVG ( Friuli Venezia Giulia) e le OO. SS. (Cgil Cisl e Uil), una sorta di collaborazione trilaterale, che offre opportunità di lavoro e formazione ai giovani e alle categorie più fragili dei lavoratori. L’accordo mira soprattutto a fornire servizi di informazione sulle opportunità occupazionali, sia nei confronti dei lavoratori che delle imprese dell’indotto cantieristico, in particolare quello del sito di Monfalcone.

Fincantieri rappresenta per la Regione una forza occupazionale di circa 1.500 dipendenti, e sviluppa opportunità di lavoro per ulteriori 600 società terze con sede in Regione. Il fine è senza dubbio quello, in ottica di politica attiva del lavoro, che pone al centro l’individuo e il capitale umano. Giovani e anche le fasce di lavoratori considerati molto fragili.
Oltre all’occupazione vi è anche la questione della formazione, puntando al miglior raccordo e sinergia tra fabbisogno formativo ed offerte di lavoro coerenti con il sistema cantieristico navale e del suo indotto. Nello stesso verbale di accordo è presente anche la programmazione e la promozione di tirocini, avvalendosi anche del programma regionale Pipol (Piano integrato di politiche per l’occupazione e il lavoro) e delle opportunità offerte dall’alternanza scuola – lavoro, in collaborazione con il Polo tecnico professionale economia del mare (PTP EcoMa), che ha come istituto scolastico capofila l’ISIS “Brignoli-Einaudi-Marconi” di Gradisca d’Isonzo – Staranzano, con il quale potranno essere avviate anche iniziative di orientamento“.