Crea sito
Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO…
  • CONTATTI
  • CONTROPIEDE
  • LAVORO
  • NOTE A MARGINE
  • CRONACA
  • SFUMATURE
  • SPORT
  • OPINIONI
  • PENSIERO DELLA SERA
  • Politica dei cookie (UE)

RealisticaMente

La reale informazione

Il giorno in cui il mondo ha iniziato ad avere paura

Posted on 11/09/2017 By Luca Giuseppe Murrone


di Luca Giuseppe Murrone

Ero ancora un bambino e quel pomeriggio ero a giocare nel cortile di casa mia, con un supersantos a cercare di imitare le prodezze del “Fenomeno” Ronaldo, il mio calciatore preferito, quando ad un tratto qualcosa in me, in Noi cambiò e quel giorno si iniziò a provare un sentimento nuovo.
Era un pomeriggio di fine estate e con la mente rilassata dopo tre lunghi e caldi mesi di vacanza, mi apprestavo a vivere un malinconico autunno e la mia mente libera e innocente era pronta ad andare a scuola.
Quello, però, non fu un pomeriggio qualsiasi, quello fu il pomeriggio dell’undici settembre 2001.
Ricordo che per un attimo ho lasciato il mio amato pallone, per un attimo l’ho messo da parte e sono salito in sala, con la mia famiglia ad ascoltare, vedere, sentire ogni notizia che provenisse dai media che ci potessero, in un certo senso, rassicurare.
Non c’era niente di rassicurante, però, perché le notizie che venivano dai lontani, quanto vicini, mediaticamente parlando Stati Uniti d’America, parlavano di sangue, di morte.
Per la prima volta mi resi conto, di aver paura, anche se i fatti che hanno cambiato la storia dell’età contemporanea furono, logisticamente parlando, lontani da dove vivevo io.
Eppure in quelle ore tutti ci siamo fermati a pensare, pregare e domandarci cosa fosse realmente accaduto.
C’è chi, d’altronde, risposte alle mille domande poste nel corso degli ultimi anni ancora non ha dato risposte.
Cos’ è successo quel giorno? Quel giorno di ben 16 anni fa, il Mondo ha iniziato a vivere una nuova fase, una fase caratterizzata dalla paura.
Da quel giorno, dove persero la vita per l’attentato terroristico delle Torri Gemelle quasi tremila persone, l’America, l’Italia, l’Europa, vivono diversamente.
Vengono rielaborati semanticamente alcuni termini, come ad esempio quello di terrorismo, che dall’undici settembre 2001, anche grazie all’evoluzione mediatica, ha assunto un ruolo differente da quello utilizzato fino a quel giorno, insomma, è diventato di uso comune nel linguaggio giornalistico e anche, purtroppo, nelle case delle persone.

Dopo i quattro attentati di quel giorno guidati dall’organizzazione terroristico- militare di  al-Qāʿida  l’uomo ha iniziato, erroneamente, anche a causa dell’effetto mediatico, ad abituarsi alla paura.

Le cause e le motivazioni che hanno spinto degli uomini a prendere possesso di aerei di linea e andarsi a schiantare contro le Torri Gemelle, non sono ancora del tutto chiare, ma le conseguenze le sappiamo, purtroppo, tutti.
Da allora l’America ha, prontamente, dichiarato “guerra al terrorismo” provocando sangue su sangue, paura su paura.
Si è creato un irrefrenabile effetto domino mondiale, del quale, se non si fa realmente qualcosa, ne pagheremo tutti le conseguenze.
È in giorni come questi, dunque, che occorre rinfrescare la memoria anche perché le notizie che arrivano da oltreoceano non sono per niente rassicuranti con le continue minacce di guerra tra Donald Trump e Kim Jong-un.

Io, che non sono più un bambino, quel giorno lo ricordo sempre perché è proprio da quel giorno che ho iniziato ad avere paura e oggi, purtroppo, ne ho sempre di più.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Opinioni Tags:#11settembre, #paura, #terrorismo, #torrigemelle

Navigazione articoli

Previous Post: È sempre colpa della strada?
Next Post: Come…

Archivi

ULTIME NOTIZIE

 intopic
ic.it -->

Copyright © 2025 RealisticaMente.

Powered by PressBook WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
RealisticaMente - anno di pubblicazione 2017

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso